top of page

NOTIZIE

Beni merce, esenzione Imu condizionata

Image by brgfx on Freepik

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, con la sentenza n. 5450/2024, ha stabilito che, ai fini del riconoscimento dell'esenzione IMU prevista per i beni merce, oltre alla condizione della mancata locazione, è necessaria anche la presentazione delle dichiarazione al Comune attestante il possesso dei requisiti e gli identificativi catastali degli immobili per i quali si invochi l'agevolazione.

La Corte ha fatto riferimento al comma 5 bis dell'articolo 2 del d.l. 102/2013, il quale prevede che "ai fini dell'applicazione dei benefici di cui al presente articolo, il soggetto passivo presenti, a pena di decadenza entro il termine ordinario per la presentazione delle dichiarazioni di variazione relative all'imposta municipale propria, apposita dichiarazione, utilizzando il modello ministeriale predisposto per la presentazione delle suddette dichiarazioni, con la quale attesta il possesso dei requisiti e indica gli identificativi catastali degli immobili ai quali il beneficio si applica".

L'obbligo di presentare dichiarazione per i beni merce è vigente tuttora, secondo quanto prevede l'art. 1 co. 769 L. 160/2019 e alla luce di quanto affermato dal MEF nel Decreto del 29 luglio 2022, poichè si tratta di una fattispecie per la quale il Comune non è in grado di reperire autonomamente le informazioni necessarie per la corretta applicazione del tributo.



bottom of page