E' possibile la notifica di un accertamento ad una società cancellata dal registro delle imprese
- Michela Macalli
- 22 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min

L'art. 28 D.Lgs. 175/2014 prevede che, ai soli fini della validità e dell'efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l'estinzione della società di cui all'art. 2495 c.c. ha effetto trascorsi cinque anni dalla
richiesta di cancellazione del Registro delle imprese. Pertanto, è legittima la notifica di un accertamento o un atto di riscossione coattiva effettuata entro detto termine alla società estinta, senza necessità di dover rintracciare i soci o l'ultimo rappresentante legale in carica. E' quanto concluso della Corte di Giustizia Tributaria primo grado di Milano con la sentenza 68/2024.
Sebbene sia possibile, appare evidente come la notifica alla società cancellata dal registro delle imprese possa comportare problematiche inerenti l'effettiva consegna della comunicazione. Non è infatti raro che, con la cancellazione della società, vengano meno anche tutti i recapiti della stessa, con la conseguenza che i Comuni dovranno prestare particolare attenzione alle procedure di notificazione, tentando spedizioni anche a coloro che gestivano la società cancellata.