top of page

NOTIZIE

TARI: Dichiarazione necessaria per detassare i rifiuti speciali

Rifiuti

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25520 del 24 settembre 2024, ha ribadito che, per ottenere l'esclusione dalla Tari (limitatamente alla quota variabile) delle superfici che producono in modo continuativo e prevalente rifiuti speciali, è necessaria la presentazione della dichiarazione formale nella quale devono essere indicate le superfici da escludere, ritenendola una conditio sine qua non per ottenere la detassazione.

La Suprema Corte ritiene che la dichiarazione debba essere dettagliata e accompagnata da tutta la documentazione che dimostri la destinazione esclusiva delle superfici e il corretto smaltimento dei rifiuti speciali a proprie spese. Si evidenzia così il necessario rispetto delle procedure dichiarative per poter beneficiare dell'esenzione, la quale non è automatica.

L'esclusione non riguarda la quota fissa perché, essendo destinata a coprire i costi generali del servizio, a beneficio dell'intera collettività, il contribuente resta tenuto a pagarla.

La dichiarazione preventiva è uno strumento essenziale per garantire equilibrio tra il diritto di detassazione e il principio di solidarietà fiscale. In questo modo, oltre a tutelare la sostenibilità finanziaria del tributo, viene favorito un controllo efficace sulle situazioni di esenzione o riduzione.

bottom of page